La Storia

L'Associazione Velica di Bracciano nasce nel lontano 1976 dall'idea di otto soci fondatori, Renato Armati, Giovanni Grimani, Rizzieri Ianni, Enzo Martella, Roberto Perugini, Osvaldo Pierucci, Giorgio Starnoni e Armando Trovaioli. Dopo poco il gruppo iniziale fu integrato da Franco Capozzi, Claudio Giuliani, Augusto Iannelli, Renzo Matteucci e Guido Vighi. Gli stessi soci s'impegnarono, e si impegnano tuttora, in prima persona nella costruzione delle infrastrutture del circolo, creando pian piano nel tempo quello che oggi costituisce il grande patrimonio della Associazione. 

L'Associazione Velica di Bracciano ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la IV zona FIV, organizzando prestigiose regate come il Campionato Italiano Classe "A" nel 1982, il Campionato Italiano Star nel 1985, il Campionato Europeo Fireball nel 1992, il Campionato Italiano Laser Master nel 1996, il Campionato del XIV Distretto Star nel 1999, il Campionato Italiano Snipe del 2005. 
Numerose le collaborazioni con gli altri circoli velici lacustri impegnati nell'organizzazione d'importanti manifestazioni: Campionato Italiano Laser II, Campionato Italiano HC18, Campionato Italiano Lighting, il Campionato Mondiale ed Europeo Fireball del 2001, la Coppa Primavela nel 2007. Nell'agosto 2001 il circolo ha inoltre collaborato con la Federazione Italiana Nuoto, nell'organizzazione del Campionato Europeo di Nuoto di Fondo.
Tra i soci dell'AVB si annoverano atleti di livello nazionale ed internazionale: Emanuele Vaccari, olimpionico a Barcellona '92 con il Finn, vincitore di quattro titoli Italiani Finn e due Swan Cup con Eurosia; Giampiero Poggi, Campione Nazionale Snipe 2005 e 2006, vincitore della ranking list nazionale Star nel 2000, selezionato nel 2001 quale equipaggio federale, insieme a Pietro D'Ali e Nicola Celon per la partecipazione ai Campionati Europei e Mondiali Star, Marco Ungaro e Francesco Vespasiani, Campioni Mondiali juniores nel 2001 e più volte campioni Italiani per la classe FD, Rizzieri Ianni Campione Europeo Master per la classe Star.
L'Associazione Velica di Bracciano ha ospitato come Socio Onorario la leggenda vivente della vela mondiale, l'Ammiraglio Agostino Straulino, oro olimpico nella classe Star nel 1952 ad Helsinki.

 


Contatti

Associazione Velica di Bracciano

Strada Circumlacuale, 21 00062 Bracciano

06 99805042 - fax 06 99803017


 

 

La nostra cara Camilla - il pastore maremmano vero simbolo dell'AVB - ci ha lasciati. E' stata una presenza costante per anni, una grande padrona di casa, austera e gentile, a volte (quando serviva) burbera ma sempre elegante. Il club è stata la sua casa, e i soci la sua famiglia. Secondo noi, nella prossima vita, Camilla sarà una brava velista.